Tutti i donatori devono rispettare i limiti previsti dalla legge a tutela della loro salute e di quella dei pazienti riceventi.
Requisiti
I donatori, oltre ad essere in buono stato di salute, devono rientrare nei parametri fisici di seguito descritti.
Età | tra 18 e 65 anni |
Peso | non inferiore a 50 Kg |
Pressione massima | ∼ 180 |
Pressione minima | ∼ 100 |
Frequenza cardiaca regolare | tra 50 e 100 battiti/minuto |
Emoglobina per donazione sangue | minimo 13,5 g/dL (uomo), 12,5 g/dL (donna) |
Emoglobina per la donazione plasma | minimo 12,5 g/dL (uomo), 11,5 g/dL (donna) |
Condizioni a rischio
Alcune condizioni patologiche o comportamentali non sono compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore o per il paziente ricevente.
Nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti individuali che possono risultare a rischio, tipo:
- assunzione di sostanze stupefacenti;
- alcolismo;
- rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive;
- rapporti sessuali con partner occasionali;
- soggiorno in un paese endemico per la malaria o per altre malattie tropicali;
- infetto da virus HIV/AIDS;
- portatore di epatite B o C;
- uso di steroidi o ormoni anabolizzanti.
Esclusione alla donazione
L’Allegato 3, DM 2 novembre 2015, fissa i criteri di esclusioni permanente e temporanea del donatore di sangue ed emocomponenti per tutelare la salute del donatore e del paziente ricevente.
Controlla l’elenco delle patologie elencate e chiedi informazione al medico durante il colloquio preliminare alla donazione di sangue.
Esclusione permanente: Tutela del donatore – Tutela del ricevente
Esclusione temporanea: Malattie infettive – Vaccinazioni – Altre cause